Chi siamo

 

 
 
La Michela Elite S.r.l. nasce nel gennaio 1990 a Scafati, in provincia di Salerno, dalla grande esperienza sartoriale della stilista Michela Merolla.
Il connubio semplicità, originalità dei modelli, qualità ed eleganza dei tessuti, fa in breve tempo della stessa l'azienda leader di mercato nella produzione di pregiati abiti da sposa e, più in generale, da cerimonia, di alta moda.
I modelli realizzati da Michela Merolla sono di stile classico, raffinato ed elegante. Organza, raso, seta e macramé sono selezionati presso fornitori francesi per soddisfare una clientela sempre piu' attenta alla qualità ed ai particolari.
 
 
 
 

 

Mission

 
Creare abiti unici, riconoscibili per eleganza ed originalità della lavorazione sartoriale. Una ricerca stilistica che non conosce soste.
La Michela Elite veste la sposa interpretandone la personalità, la bellezza, i sentimenti. Consistenza, linee e forme armoniose pensate per esaltare il corpo di una donna pronta ad essere radiosa.
In una sola parola, la nostra mission è: regalare emozioni che durino nel tempo
 

 

 

 

CLASSICO O MODERNO, QUALUNQUE SIA IL TUO CONCEPT DESIGN:

SEGLI LE SETE DI SAN LEUCIO

Una storia di qualità e prestigio che si rinnova nella tradizione, ma sempre attuale.

 

La nostra forza: una politica di rinnovamento continuo

 

 

Nel 2009 la Michela Elite, forte della propria esperienza trentennale e di un marchio ben consolidato, accoglie una nuova sfida e lancia sul mercato la linea Kela Kasa: fiilati eccellenti tessiti con le antiche e pregiate tecniche di San Leucio, l’eccellenza del Mady in Italy. 

 
 
La storia delle sete di San Leucio
 
L’industria serica di San Leucio vanta una lunga tradizione. La cultura del baco da seta fu introdotta a San Leucio, frazione del Comune di Caserta, dalla regina Amalia, moglie di Carlo III di Borbone, nel XVIII secolo; nel tempo le aziende hanno saputo rinnovarsi ed affrontare le sfide del cambiamento legato soprattutto all’introduzione di nuove tecnologie. Oggi, queste aziende riescono a dare lavoro a circa 550 addetti, collocati in 8 aziende, con un fatturato che si aggira intorno ai 70 miliardi.
Questa particolare produzione vanta tuttora la sua presenza su un mercato internazionale. Manufatti serici di San Leucio sono presenti al Quirinale, al Vaticano, alla Casa Bianca, a Buckingham Palace, al Senato della Repubblica e a Palazzo Pitti.
 
 
 
 
 
 

https://www.sanleucionline.it/home.htm

 

GUARDA I VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=4acnegs04s0

https://www.youtube.com/watch?v=rvn-X9fHIgI&feature=related

 

Target clienti

 

Il target clienti riflette quello dei prodotti. Trattando beni durevoli di lusso, la nostra è necessariamente una clientela esigente che sappia apprezzare la cura del dettaglio e che, posta dinanzi alla scelta qualità-quantità, propenda senza esitazioni per la prima.
Siamo convinti che la generalizzata crisi di mercato e lo spettro della concorrenza vadano contrastati adottando una politica di rinnovamento continuo. La nostra forza è nel rifiuto del ristagno delle idee, è la capacità di apportare novità alla nostra offerta commerciale, senza mai sacrificarne lo standard qualitativo. Le esigenze dei consumatori, condizionate da fattori sociali ed economici, mutano continuamente, al passo con i tempi e con la moda, tanto più in uno settore come quello sartoriale o più specificamente tessile; da qui la necessità di ammodernare i processi produttivi, ma sempre nel rispetto di una logica tradizionale che non si lasci contaminare dalla sterile produzione di massa.